Museo Comunale d'Arte Moderna
14 luglio - 21 ottobre 2018
La mostra Art Brut - Swiss Made è pensata e prodotta dalla Collection de l'Art Brut di Losanna come mostra itinerante, con l'intento di far meglio conoscere la propria collezione in tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Il Museo di Ascona curerà la prima e unica tappa in Ticino di questa straordinaria esposizione, con più di 130 opere di 21 tra più significativi esponenti svizzeri di Art Brut. La mostra proseguirà alla volta di Aarau.
La collezione, donata nel 1971 da Jean Dubuffet alla città di Losanna, è la più rappresentativa di quella forma d'arte "grezza", primordiale, fondata sull'inventiva libera, dissidente, sovversiva, nata dall'inconscio di personalità marginali non condizionate da stereotipi o pregiudizi, autodidatte e senza cultura artistica. Di quei lavori in cui Jean Dubuffet individua l'originalità geniale, sostenendo che sono "creati dalla solitudine e da impulsi creativi puri e autentici - dove le preoccupazioni della concorrenza, l'acclamazione e la promozione sociale non interferiscono - sono, proprio a causa di questo, più preziosi delle produzioni dei professionisti" (Jean Dubuffet, Place à l'incivisme, 1967).
Già prima della donazione della sua collezione alla città di Losanna, Jean Dubuffet si avvicina alla Svizzera, inizialmente per rapporti personali e di amicizia nati a Parigi negli anni '20. Durante i suoi viaggi, in particolare a Losanna, inizia a dedicare attenzione e ricerca alle opere e alle creazioni di pazienti ricoverati negli ospedali elvetici, situati ai margini della cultura ufficiale e d'élite. Dubuffet, che inizia nel 1942 a "mettere in discussione i riti culturali e cercare un'arte meno controllata da standard fissi", stabilisce in quegli anni stretti legami con artisti, medici e psichiatri svizzeri che mostrano un approccio innovativo, fino a fondare, nel '45, la Compagnie de l'Art Brut, che organizza mostre e pubblicazioni sugli artisti sconosciuti e "fuori dal sistema". La Svizzera, agli occhi di Dubuffet, si presenta come uno spazio aperto a menti ribelli e non convenzionali, in cui riecheggia il suo rifiuto della cultura d'élite e del parigismo. E Losanna, città francofona dove ha incontrato l'artista Aloïse Corbaz, gli pare la città ideale per ospitare la futura Collezione di Art Brut, che diventerà un'istituzione pubblica, interamente dedicata alla presentazione, allo studio e alla conservazione di queste opere estranee a qualsiasi forma di condizionamento culturale.
Tra le opere che verranno ospitate ad Ascona, ci saranno i lavori dei principali esponenti dell'Art Brut come Aloïse Corbaz, Adolf Wölfli e Heinrich Anton Müller o i meno conosciuti o più recenti come Gaston Teuscher, Hans Krüsi e Diego.
La mostra verrà accompagnata da
eventi collaterali organizzati in collaborazione con la Fondazione Monte Verità.
Dal 13 al 15 settembre
sono in programma al Monte incontri, proiezioni, laboratori dedicati all'Art Brut, peraltro egregiamente rappresentata nel Museo di Casa Anatta con la sala dedicata ad Armand Schulthess.
Dopo il progetto
Arte e Perturbante, che ha visto emergere la sinergia tra Monte Verità e Museo di Ascona, l'Art Brut sarà una nuova occasione di lavoro insieme.
L'exposition itinérante Art Brut Swiss Made, organisée par la Collection de l'Art Brut, en collaboration avec le Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona et l'Aargauer Kunsthaus, met l'accent sur les créations marginales et dissidentes qui ont vu le jour en Suisse du début du XXe siècle à aujourd'hui.
Né de la donation de Jean Dubuffet (1904-1985), le musée lausannois rassemble les Å“uvres les plus emblématiques de cette forme d'art primordial, basé sur l'inventivité libre, la dissidence et le subversif. Produites par des personnalités marginales, non conditionnées par des stéréotypes ou des préjugés, autodidactes et sans culture artistique, ces Å“uvres sont, pour Dubuffet, les « fruits de la solitude et d'une pure et authentique impulsion créative [et] sont de ce fait plus précieuses que les productions professionnelles » (J. Dubuffet, Place à l'incivisme, 1967).
Avant même la donation de sa collection d'Art Brut à la Ville de Lausanne en 1971, Jean Dubuffet entretient des rapports privilégiés avec la Suisse. Ce pays représente d'abord pour lui une aventure humaine, grâce aux artistes et écrivains qu'il rencontre à Paris dès les années 1920. De fait, le peintre et sculpteur français entreprend dès 1942 de « remettre en question les rites culturels et de rechercher un art moins contrôlé par des normes fixes ». Il tisse des liens étroits avec des artistes suisses, des médecins et des psychiatres qui font preuve d'une approche novatrice, pour fonder, en 1948, la Compagnie de l'Art Brut, qui organise des expositions et des publications sur des créateurs inconnus et en dehors du système"‰ officiel de l'art. En Suisse, entre 1945 et 1971, Dubuffet a ainsi l'occasion de découvrir des auteurs exceptionnels, tels qu'Aloïse Corbaz, Heinrich Anton Müller et Adolf Wölfli, dont il apprécie et recueille les Å“uvres. Celles-ci expriment un univers très riche composé de dessins, d'écrits et, pour Wölfli, également de musique.
À l'heure où l'Art Brut jouit d'une reconnaissance mondiale et où la quête de nouveaux auteurs s'étend à tous les continents, il nous paraît essentiel de jeter un regard neuf sur les liens étroits, produits d'une longue histoire, qui existent entre l'Art Brut et la Suisse.
Si chacun des auteurs retenus dans l'exposition Art Brut Swiss Made possède un langage artistique singulier, certains thèmes sont toutefois communs à plusieurs d'entre eux, comme la nature, la représentation de villes et d'architectures, la figure humaine ou encore les animaux. Par ailleurs, certains travaux reflètent à travers divers motifs l'origine helvétique de leurs auteurs ; on pense notamment aux petits dessins de Jules Doudin, où figurent des drapeaux suisses accompagnés parfois du personnage de Guillaume Tell, aux poyas de Hans Krüsi ou encore aux motifs floraux des dessins d'Adolf Wölfli, qui évoquent l'art populaire bernois.
Ainsi, l'exposition est divisée en quatre sections: les figures emblématiques - collections asilaires - architecture et nature - univers autoréférentiels et écrits bruts, qui regroupent ainsi les thématiques majeures de cette exposition.
Art Brut Swiss Made, organized as a traveling exhibition by the Collection de l'Art Brut, Lausanne, in collaboration with the Museo Comunale d'Arte Moderna, Ascona, and the Aargauer Kunsthaus, Aarau, presents marginal and dissident works from the Lausanne museum's collection that were created in Switzerland from the beginning of the 20th century until the present.
The collection of Art Brut (Outsider Art), donated in 1971 by Jean Dubuffet to the city of Lausanne, is the most representative of that primordial form of art. It is based on free, dissident, subversive invention, coming from outsiders who are not influenced by stereotypes or prejudices " autodidacts without an artistic culture. Jean Dubuffet identifies an original artistic power in these works, saying that they are "created out of solitude and from pure and authentic creative impulses - where there is no interference by worries about the competition, acclaim or social advancement - and they are, because of this, so much more valuable than the creations of professionals" (J. Dubuffet, Place à l'incivisme, 1987).
Even before the donation of his collection to the city of Lausanne, Jean Dubuffet cultivated connections in Switzerland, initially because of personal contacts and friendships established in Paris during the 1920s, and, beginning in 1942, because of interests and increasingly significant contacts regarding his artistic research designed to, in his words, "doubt any cultural rituals and search for an art that is less controlled by pre-established rules". In those years he established close ties with swiss artists, physicians and psychiatrists that show an innovative approach, leading up to the foundation of the Compagnie de l'Art Brut in 1948, which organized exhibitions and published catalogues and books about these unknown artists that were "outside of the system". In Switzerland, between 1945 and 1971, Dubuffet had the possibility of knowing some exceptional authors and personalities, as Aloïse Corbaz, Anton Heinrich Müller, and Adolf Wölfli, whose works he admired and collected. These works express an infinitely rich universe made of drawings, writings and, concerning Wölfli, also music.
Today Art Brut is known throughout the world, with artists coming from various continents. This exhibition underlines the historic role played by Switzerland by highlighting what was produced in this country.
Each of the artists has of course his/her own artistic language, but nonetheless there are themes such as nature, architecture, the human form or animals that recur in several of them. Furthermore, some works reveal their "Helvetic origin", such as Jules Doudin's drawings, where some flags of the swiss cantons or William Tell appear, or Hans Krüsi's cows or Adolf Wölfli's floral motifs, which recall folk art. The exhibition is therefore structured in four sections - Emblematic figures / Collections of the mentally ill / Architecture, nature and animals / Self-referential universes and "Rough writings" - that together express the more significant features of these authors.
Venerdì 13 luglio, ore 18.30
Museo Comunale d'Arte Moderna, Ascona
14 luglio - 21 ottobre 2018
Martedì - sabato
10.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00
Domenica
10.30 - 12.30
Lunedì
chiuso
Festivi
Aperto dalle 10.30 alle 12.30 durante i seguenti giorni festivi:
Assunzione (15.08)
Chiuso durante i seguenti giorni festivi:
Festa nazionale (01.08)
Intero
CHF 10
Ridotto (AVS, studenti, gruppi min. 15 persone)
CHF 7
Ragazzi fino a 18 anni
ingresso gratuito
Biglietto combinato Museo Castello San Materno e Museo Comunale d'Arte Moderna valido 3 giorni
CHF 12 (intero) / CHF 8 (ridotto)
Visite guidate in italiano, tedesco e francese per gruppi fino a max 25 persone (solo su prenotazione)
CHF 150 + biglietto singolo ridotto per partecipante
È possibile pagare in Euro
Aloïse Corbaz | Napoléon portant une reine au corps cerné de perles | tra il 1946 e il 1947 | Collection de l'Art Brut, Lausanne | © Association Aloïse | Foto: Olivier Laffely, Atelier de numérisation - Ville de Lausanne
Hans Krüsi | s.t. | s.d. | Collection de l'Art Brut, Lausanne | Foto: Olivier Laffely, Atelier de numérisation - Ville de Lausanne
Angelo Meani | s.t. | tra il 1950 e il 1977 | Collection de l'Art Brut, Lausanne | Foto: Christian Bérard, Atelier de numérisation - Ville de Lausanne
Berthe Urasco | s.t. | s.d. | Collection de l'Art Brut, Lausanne | Foto: Marie Humair, Atelier de numérisation - Ville de Lausanne
Adolf Wölfli | Plan d'insurrection du château de St-Adolf à Breslau | 1922 | Collection de l'Art Brut, Lausanne | Foto: Kevin Seisdedos, Atelier de numérisation - Ville de Lausanne
Giovedì 13 settembre 2018, ore 18.00, Monte Verità, Strada Collina 84, Ascona
La Direttrice della Collection de l'Art Brut di Losanna, Sarah Lombardi, propone un
excursus storico, partendo dalla definizione che Jean Dubuffet ha dato a questa
forma d'arte, definita
Art Brut, oggi allargatasi in Outsider Art, che in
Svizzera ha visto la sua nascita. Jean Dubuffet ha individuato quest'arte
primordiale, libera da pregiudizi e condizionamenti, creata da personalità
marginali, autodidatte e senza cultura artistica.
Per informazioni e iscrizioni: info@monteverita.org; tel. 091 785 40 40.
Giovedì 13 settembre 2018, ore 20.30, Monte Verità, Strada Collina 84, Ascona
Proiezione di
Armand Schulthess. J'ai le téléphone (1974), con un'introduzione del regista Hans-Ulrich Schlumpf.
Per informazioni e iscrizioni: info@monteverita.org; tel. 091 785 40 40.
Venerdì 14 settembre 2018, ore 18.00, Monte Verità, Strada Collina 84, Ascona
Bianca Tosatti, storica dell'arte e curatrice, attenta in particolare alle esperienze che nascono nel disagio
sociale e psichico, parlerà dell'attitudine alla fantasticazione nell'opera di
Antonio Ligabue e Adolf Wölfli, proponendo anche la proiezione
de
Il
vero Naïf
, una pellicola del 1962 di Raffaele Andreassi dedicata a
Ligabue.
Per informazioni e iscrizioni: info@monteverita.org; tel. 091 785 40 40.
Sabato 15 settembre 2018, ore 11.00, Museo Comunale d'Arte Moderna, Ascona
Inaugurazione di una piccola esposizione omaggio ad
Alice Marinoni, un'autentica personalità Art Brut ticinese.
Accompagna la mostra un documentario di
Luisa Figini su Alice.
Alice vive come dipinge, velocemente, per furori improvvisi, per accelerazioni fisiche e psichiche"¦Alice, coatta nelle funzioni
reali della vita, nei consueti canali di comunicazione, appare furiosamente
libera, per compensazione, nell'atto di creare. E i suoi colori sono colori che
vogliono vibrare, che pretendono, si potrebbe dire, di risuonare. La luce è,
per Alice, un modo per raffigurare la sua speciale sonorità interna.
Marco Ercolani, in Alice Marinoni,
E voleva
le ali ai piedi,
I libri dell'Arca Novi Ligure, 2015
Alice Marinoni
(Genova 1962),
sordomuta e autistica dalla nascita, vive tra la Liguria e il
Canton Ticino, con la madre, l'artista Mirella Marini e il patrigno Daniel
Santana. Fin da
piccolissima Alice ha viaggiato molto con sua madre, in Svizzera e in
Portogallo, alla ricerca di un sistema di riabilitazione che potesse rispondere
ai suoi gravi problemi di comunicazione. A poco a poco, il disegno e la pittura
si sono rivelati i mezzi più efficaci per permettere ad Alice di trovare un
linguaggio alternativo per aprirsi al mondo ed esprimersi. Nel lavoro artistico
della madre Alice trova così un terreno fertile, ricco di stimoli creativi, sul
quale instaurare la sua personale modalità artistica, totalmente
libera e consona al suo sentire più intimo e che, da allora, continua a
praticare con grinta, rabbia, freneticamente, mostrandoci una parte del suo
mondo altrimenti muto e inaccessibile.
Usando tutti i
materiali artistici che trova in casa o che la madre Mirella le mette a disposizione,
Alice dipinge velocemente, usando colori puri, forti, spesso sprezzanti e
sempre, ritmicamente, vibranti. Spesso, al
centro, c'è la figura umana, un viso con occhi e bocca grande, forse
l'autoritratto di Alice, oppure tutta una serie di scarpe, dipinte, composte a
collage, ornate con perline, persino cucite (come non ricordare quelle affini
di Carol Rama?). Le scarpe che prende dalla scarpiera, le porta con sé per la
casa, per poi riporle da dove le ha prese, suo rito quotidiano, a cui non può
sottrarsi. Ma ci sono anche i paesaggi che compone con creatività inesauribile,
nel ricordare tutti quei movimenti (
fauves, espressionismo, astrattismo) e
protagonisti delle Avanguardie (
Der Blaue Reiter, Klee, Dubuffet"¦) che, riflettendo
sulla genesi e l'autonomia dell'arte, hanno trovato proprio nell'arte
primitiva, infantile e/o deviata, il loro paradigma più significativo. Alice è
stata ricoverata spesso a causa della sua frenesia che le ha causato delle
fratture cadendo, ad oggi non ha smesso di creare e fin dal 1992 è presente in
esposizioni personali e collettive di Art Brut.
Sabato 15 settembre 2018, ore 14.30, Museo Comunale d'Arte Moderna, Ascona
PER IL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONI, IL LABORATORIO È STATO ANNULLATO.
Laboratorio creativo per bambini nelle sale del museo con
Federica Dubbini, artista e arteterapista.
Iscrizione obbligatoria entro lunedì 10 settembre:
museo@ascona.ch; tel. 091 759 81 40.
Sabato 15 settembre 2018, ore 16.00, Museo Comunale d'Arte Moderna, Ascona
PER IL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONI, IL LABORATORIO È STATO ANNULLATO.
Laboratorio creativo per adulti nelle sale del museo con
Federica Dubbini, artista e arteterapista.
Iscrizione obbligatoria entro lunedì 10 settembre:
museo@ascona.ch; tel. 091 759 81 40.