Museo Comunale d'Arte Moderna
16 marzo - 11 maggio 2025
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona celebra Niele Toroni (Muralto, 1937), tra i più importanti artisti svizzeri di fama internazionale, testimoniando l’eccezionale amicizia intrattenuta da Toroni con lo storico dell’arte e curatore di altrettanta fama internazionale Harald Szeemann (1933-2005), con documenti, lettere e opere, tra cui un suo omaggio all’amico ‘Harry’ e al museo asconese. Un sodalizio che è sfociato nella storica mostra che Szeemann ha dedicato a Toroni nel 1991 proprio al Museo Comunale – la prima mostra in Canton Ticino dell’artista – dove ancora le sue radicali Impronte di pennello n. 50 ripetute a intervalli regolari di 30 cm, come allora venivano descritte, interagiscono architettonicamente con lo spazio museale.
Questa mostra-omaggio, a cura di Bernard Marcadé, che ha condiviso con Szeemann l’amicizia con Niele Toroni, è parte integrante dell’importante retrospettiva Niele Toroni. Impronte di pennello n. 50 dal 1959 al 2024 (16.3-17.8.2025) che sempre Marcadé cura al Museo Casa Rusca di Locarno, che abbraccia oltre 60 anni di attività artistica, con più di 80 opere provenienti da collezioni private e istituzioni sia svizzere sia internazionali, alcune delle quali mai esposte prima d’ora.
Niele Toroni | Impronte di pennello n. 50 ripetute a intervalli regolari di 30 cm | 1991 | Acrilico su parete, dimensioni site specific | Collezione Comune di Ascona, Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona | © 2025, ProLitteris, Zurich | Foto © Studio Daulte
Niele Toroni | Impronte di pennello n. 50 ripetute a intervalli regolari di 30 cm | 1991 | Acrilico su parete, dimensioni site specific | Collezione Comune di Ascona, Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona | © 2025, ProLitteris, Zurich | Foto © Studio Daulte
Niele Toroni | Impronte di pennello n. 50 ripetute a intervalli regolari di 30 cm | 1991 | Acrilico su parete, dimensioni site specific | Collezione Comune di Ascona, Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona | © 2025, ProLitteris, Zurich | Foto © Studio Daulte